Un avviso urgente per gli amanti della frutta e degli estratti di verdura: alcuni prodotti sono stati ritirati dai supermercati. Scopriamo insieme quali sono e perché!
Il Ministero della Salute ha recentemente richiamato diversi lotti di frutta e verdura dai supermercati. Ma quali sono i motivi di questi richiami? Ecco le spiegazioni.
Tipi di richiamo: rischio chimico e allergeni
Il primo tipo di richiamo è dovuto al rischio chimico: questo si verifica quando si trova una sostanza chimica non segnalata sull'etichetta o quando si sospetta che una sostanza sia presente in quantità superiori a quanto previsto dalle normative italiane ed europee. L'altro tipo di richiamo riguarda il rischio di allergeni non segnalati sull'etichetta.
Altri tipi di richiamo: rischio fisico e rischio microbiologico
Ci sono anche altri tipi di richiami da considerare. Ad esempio, il richiamo per rischio fisico si verifica quando il prodotto venduto ha delle difformità fisiche rispetto a come dovrebbe essere o quando viene trovato un componente fisico estraneo al prodotto stesso. Il richiamo per rischio microbiologico, invece, riguarda la possibile contaminazione da batteri, virus o altri agenti patogeni.
Richiamo per rischio chimico: uvetta sultanina 'Mister Sibamba'
Uno dei richiami per rischio chimico riguarda l'uvetta sultanina a marchio 'Mister Sibamba'. Il prodotto, commercializzato da Eurospin Italia SpA, ha un numero di lotto di produzione L23136. Il produttore è La Madia Srl e lo stabilimento si trova a Canepina, in provincia di Viterbo. Il motivo del richiamo è la presenza dell'Ocratossina A oltre il limite di legge. Si consiglia ai consumatori di non consumare il prodotto e di restituirlo al punto vendita per ottenere un rimborso o una sostituzione.
Richiamo per etichettatura errata: estratto di mela, spinaci e sedano 'Orsero'
Il secondo richiamo riguarda l'estratto di mela, spinaci e sedano a marchio Orsero. Il prodotto è commercializzato da Fruttital Srl, i lotti di produzione ritirati sono il numero L34234 e L35242. Il motivo del richiamo è un errore nell'etichettatura. L'etichetta applicata è quella dell'estratto di arancia e non riporta altre indicazioni sulla composizione degli ingredienti del prodotto, che invece contiene sedano. Si precisa che il richiamo riguarda solo la referenza specificata, denominata 'Arancia'.
Verifica le informazioni e segui le indicazioni
Queste informazioni sono state rese note dal Ministero della Salute, ma è sempre consigliabile verificare le fonti per avere conferma dei richiami e delle relative motivazioni. Inoltre, è importante seguire le indicazioni fornite dagli operatori e non consumare i prodotti interessati dai richiami. La sicurezza alimentare è fondamentale per la salute di tutti!
L'importanza dei controlli e dei richiami
Il Ministero della Salute svolge un ruolo fondamentale nel garantire la sicurezza alimentare effettuando regolarmente controlli e richiami di prodotti alimentari che potrebbero rappresentare un rischio per la salute dei consumatori. I richiami per rischio chimico, allergeni, fisico e microbiologico sono necessari per proteggere la salute dei cittadini.
Attenzione ai prodotti richiamati
È preoccupante sapere che l'uvetta sultanina a marchio 'Mister Sibamba' contiene un'alta quantità di Ocratossina A. È fondamentale che i consumatori non consumino questo prodotto e lo riportino al punto vendita per il rimborso o la sostituzione. Lo stesso vale per l'errore nell'etichettatura dell'estratto di mela, spinaci e sedano a marchio Orsero. L'etichetta sbagliata potrebbe mettere a rischio le persone allergiche al sedano.
Siate consapevoli di ciò che mangiate
Questi richiami ci ricordano l'importanza di fare attenzione alla qualità e alla sicurezza degli alimenti che acquistiamo. È fondamentale essere informati sui richiami e agire di conseguenza per proteggere la propria salute e quella dei propri cari.
Come avete reagito in passato quando un prodotto alimentare è stato richiamato per motivi di sicurezza? Ricordate, la salute è il nostro tesoro più prezioso e il più facile da perdere. Prestare attenzione a ciò che consumiamo e alle etichette dei prodotti può farci evitare rischi inutili.