Che tu sia un giovane alla ricerca di un lavoro stabile o semplicemente alla ricerca di un cambiamento di scenario, potrebbe interessarti un nuovo concorso pubblico indetto dall'Università Politecnica delle Marche ad Ancona. Immagina di lavorare nel capoluogo marchigiano, dove le possibilità di crescita professionale si combinano con la bellezza paesaggistica e culturale della città. Vediamo insieme di cosa si tratta!
Il concorso pubblico a Ancona: una stabilità lavorativa e un'opportunità unica
Se possiedi un diploma di scuola secondaria di secondo grado, potresti essere il candidato ideale per il concorso pubblico proposto dall'Università Politecnica delle Marche. Il bando prevede l'assunzione a tempo indeterminato in un ruolo tecnico-scientifico all'interno del Dipartimento di Scienze Cliniche e Molecolari.
Il lavoro è categorizzato come categoria C del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro - Comparto Istruzione e Ricerca, con uno stipendio lordo di circa 1.800 euro al mese, corrispondente a un netto di circa 1.400 euro. Inoltre, il vincitore del concorso avrà diritto alla tredicesima mensilità e ad altre indennità previste dal CCNL.
I requisiti necessari per partecipare
Per poter partecipare, è necessario essere fisicamente idonei alle mansioni previste dal bando e avere un'età compresa tra i 18 anni e quella prevista per il collocamento a riposo. I candidati non devono aver subito sanzioni disciplinari o penali che possano ostacolare il loro lavoro. È inoltre necessario essere in possesso dei diritti civili e politici e rispettare i requisiti previsti dalla legge. I candidati di sesso maschile, nati fino al 1985, devono essere in regola con gli obblighi di leva.
Perché scegliere di lavorare ad Ancona?
Ancona è una città meravigliosa, con spiagge conosciute in tutto il mondo, paesaggi mozzafiato e un ricco patrimonio artistico e culturale. Tra le attrattive principali, il Duomo di San Ciriaco, un'opera architettonica con una storia millenaria, e la Riviera del Conero, una delle più belle dell'Italia Centrale.
Lavorare presso il Politecnico delle Marche significa entrare a far parte di un ateneo rinomato, che occupa una posizione di grande rilievo nel panorama nazionale e internazionale. Inoltre, la qualità della vita nella provincia di Ancona è piuttosto alta, come confermato dalla classifica de Il Sole 24 Ore del 2022.
Informazioni sulle prove del concorso
La selezione avverrà mediante una prova scritta e un colloquio orale. La prova scritta potrà consistere nella risoluzione di test o quesiti a risposta aperta, multipla e/o chiusa, anche con l'ausilio di strumenti informatici. Il punteggio minimo per superare ciascuna delle prove è di 21/30.
Come candidarsi
Se sei interessato al concorso, puoi inviare la tua candidatura attraverso la piattaforma sul sito dell'Università Politecnica delle Marche entro il 16 ottobre 2023, alle ore 23:59 (ora italiana). Per ulteriori informazioni, visita il sito dell'ateneo.
Ricorda, "La fortuna aiuta gli audaci", come diceva il celebre imperatore romano Virgilio. Quindi, non perdere questa fantastica opportunità di lavoro stabile ad Ancona! Potrebbe essere l'inizio di una nuova, emozionante avventura.