Sciopero del trasporto pubblico oggi: ecco le fasce orarie garantite in ogni città!

Oggi, 18 settembre, si prevedono disagi per i pendolari in varie città italiane, a causa di uno sciopero generale del trasporto pubblico. Le sigle sindacali Faisa Confail e Cobas Lavoro privato hanno proclamato uno sciopero di 24 ore, che potrebbe portare a ritardi e cancellazioni di autobus e metropolitane. Ma quali saranno le fasce orarie garantite? Venite con me a scoprirlo.

Faisa Confail ha annunciato lo sciopero per protestare contro l'aumento del costo della vita e per chiedere maggiori misure di sicurezza sul lavoro, migliori condizioni per le lavoratrici e una più efficiente organizzazione. Cobas Lavoro privato, dal canto suo, ha deciso di scioperare per richiedere un aumento salariale di 300 euro per i lavoratori del trasporto pubblico, la diminuzione dell'orario lavorativo settimanale, l'incremento delle misure di sicurezza e il blocco delle esternalizzazioni del servizio di trasporto pubblico ai privati.

Le possibili conseguenze dello sciopero

Nonostante si tratti di due sigle sindacali minori, il rischio di una frequenza ridotta, se non di sospensione temporanea del trasporto pubblico, è alto. Vediamo nel dettaglio quali sono le fasce orarie garantite nelle principali città italiane.

A Roma

A Roma, già da ieri, non è garantito il servizio delle linee bus notturne. Sono invece garantite le corse delle linee diurne che hanno corse programmate dopo le 24 del 17 settembre, delle linee 314-404-444 della società RomaTpl e le corse notturne delle linee 38-44-61-86-170-246-301-451-664-881-916-980. Oggi, 18 settembre, invece, sono garantite le corse sull'intera linea solo da inizio servizio fino alle 08:30 e dalle 17:00 alle ore 20:00. Durante il resto della giornata, il servizio del trasporto pubblico non è garantito.

A Milano

A Milano lo sciopero riguarderà tram, metro e autobus. Le corse del trasporto pubblico sono garantite solo per le tre ore pomeridiane, dalle 08:45 alle 15:00 e dalle 18:00 a fine servizio.

A Napoli

Anche a Napoli, l'azienda del trasporto pubblico ha comunicato le fasce di garanzia in cui avverranno sicuramente le corse di metro, autobus e tram. Il trasporto pubblico nel capoluogo campano sarà garantito dalle 05:30 alle 08:30 e dalle 17:20 alle 20:00.

A Torino

A Torino, il trasporto pubblico urbano e suburbano e le corse della metropolitana sono garantite dalle 06:00 alle 09:00 e dalle 12:00 alle 15:00. Per quanto riguarda il servizio extraurbano, un bus sostitutivo collegherà Torino a Ceres, passando per l'aeroporto, da inizio servizio alle 08:00 e dalle 14:30 alle 17:30.

A Bologna

Infine, a Bologna, saranno garantite solo le corse del trasporto pubblico urbano, suburbano ed extraurbano con partenza da capolinea verso la periferia e viceversa con orario di partenza fino alle ore 8.15 al mattino e fino alle ore 19.15 alla sera.

Dunque, resta importante verificare le fonti e controllare gli aggiornamenti per essere al passo con le ultime novità sullo sciopero del trasporto pubblico. Ricordatevi che le informazioni potrebbero essere solo rumors e prendete sempre le distanze da accuse o confessioni riguardanti vizi o reati, invitando a verificare le fonti.

Conclusioni

Con lo sciopero del trasporto pubblico indetto dalle sigle sindacali Faisa Confail e Cobas Lavoro privato, ci si aspettano disagi e rallentamenti nelle principali città italiane. Le richieste dei sindacati riguardano principalmente l'aumento salariale, la sicurezza sul lavoro e migliori condizioni lavorative. È fondamentale che le istituzioni e le parti coinvolte si mettano al tavolo delle trattative per trovare soluzioni che soddisfino entrambe le parti e garantiscono un servizio pubblico efficiente e sicuro per tutti i cittadini.

E voi, come avete intenzione di affrontare questa giornata di sciopero del trasporto pubblico? Avete qualche strategia per evitare i disagi?

Ricordiamo tutti che "Lo sciopero è un diritto, ma anche un dovere", come ha saggiamente affermato il grande sindacalista Bruno Trentin. Oggi, le sigle sindacali Faisa Confail e Cobas Lavoro privato stanno esercitando il loro diritto di sciopero, causando disagi e complicazioni per molti di noi. Tuttavia, è altrettanto importante trovare un equilibrio tra il diritto di sciopero e il diritto dei cittadini a spostarsi liberamente. Speriamo che questa giornata di protesta possa portare a un dialogo costruttivo tra le parti coinvolte, al fine di trovare soluzioni che soddisfino le esigenze di tutti.

Lascia un commento